Il dolore di spalla, traumatico o non traumatico, può essere causato da quello una volta chiamavano erroneamente “periartrite”. Le conoscenze mediche ci hanno permesso poi di delinearne precisamente l’origine nelle patologie della cuffia dei rotatori.
Leggi di piùUna delle cause più frequenti di spalla dolorosa, con possibilità terapeutiche differenti in base a diversi fattori, in cui la soluzione chirurgica è sempre meno presente.
Leggi di piùUna spalla dolorosa per attività sportive con ripetuti gesti overhead, microtraumi o lussazioni traumatiche della spalla sono situazioni che possono richiedere molteplici approcci (conservativo, chirurgico artroscopico o a cielo aperto). Da qui la necessità di conoscenze approfondite per un trattamento personalizzato.
Leggi di piùRappresenta una patologia spesso misconosciuta e sottovalutata. Una spalla che sviluppa dolore ma soprattutto rigidità nei movimenti con importante perdita della funzionalità richiede un trattamento specifico, generalmente conservativo.
Leggi di piùPuò svilupparsi spontaneamente nel tempo o come conseguenza di pregressi traumi, più o meno importanti, non solo in soggetti anziani. Ogni singolo caso va analizzato in maniera scrupolosa ed il dialogo con il paziente assume notevole importanza in maniera da far comprendere appieno le possibilità terapeutiche, che vanno dalla conservativa fino alla protesi inversa di spalla.
Leggi di piùLesioni del legamento crociato anteriore e posteriore, lesioni dei legamento collaterali, sono situazioni differenti con approcci e soluzioni diverse, anche in base all’età del paziente. L’invasività delle soluzioni chirurgiche negli anni si è notevolmente ridotta e questo facilita i percorsi riabilitativi.
Leggi di piùNon tutte le lesioni meniscali necessitano di trattamento chirurgico.
Se necessario, la chirurgia artroscopica ci ha permette comunque di ridurre le conseguenze potenzialmente negative di una meniscectomia e di poter anche eseguire la sutura delle lesioni, qualora vi siano le giuste condizioni.
Il prolungarsi dell’aspettativa di vita e la richiesta funzionale sempre maggiore, anche in età avanzata, ha richiesto lo sviluppo di tecnologie sempre migliori per la gestione dell’artrosi di ginocchio, sia dal punto di vista conservativo che chirurgico, con nuovi disegni di protesi, sia monocompartimentali che totali.
Leggi di più