Lesioni meniscali

I menischi rappresentano dei cuscinetti all’interno dell’articolazione del ginocchio, utili nel proteggere la cartilagine e con notevole importanza dal punto propriocettivo (controllo neuromuscolare). Una lesione meniscale, prevalentemente al menisco mediale, ha in genere un’origine traumatica, più o meno violenta e non sempre è indicato il trattamento chirurgico; in questo caso il più delle volte si tratta di una chirurgia, sempre artroscopica, che si occupa di asportare il frammento lesionato del menisco, cercando di preservarne la maggior parte. In casi selezionati, si può rendere necessario l’intervento anche per andare ad eseguire una sutura del menisco, sempre per via artroscopica. Nell’indicazione terapeutica vengono coinvolti numerosi fattori, quali ad esempio l’attività svolta e le richieste funzionali, l’età del paziente, la tipologia della lesione e la sintomatologia presente. I tempi di recupero nel caso di intervento chirurgico sono generalmente medio-rapidi, potendo tornare alle comuni attività in poche settimane ed alle attività sportive in poco più di un mese. Solo nel caso di trattamento chirurgico del menisco laterale, possono essere necessari tempi più lunghi per il recupero.